Istat

L’Istituto nazionale di statistica – ente pubblico di ricerca – è il principale produttore di statistica ufficiale. Opera in piena autonomia, in continua interazione con il mondo accademico e scientifico.

Fondato nel 1926, l’Istituto ha costantemente seguito, misurato e analizzato i fenomeni collettivi e le tappe fondamentali che hanno trasformato l’Italia.
Dal 1989 l’Istat svolge un ruolo di coordinamento all’interno del Sistema statistico nazionale (Sistan).

L’Istituto è inoltre impegnato nello sviluppo Sistema statistico europeo ed nel rafforzamento della partnership con gli organismi statistici internazionali.
L’attività di produzione statistica dell’Istat è stabilita dal Programma statistico europeo (Pse) e dal Programma statistico nazionale (Psn). I criteri di produzione statistica sono definiti dal Codice delle statistiche europee e dal Codice della qualità della statistica ufficiale e ispirati ai principi fondamentali dell’UNECE.

Missione

La missione dell’Istituto nazionale di statistica è servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità. Queste sono realizzate in piena autonomia, sulla base di rigorosi principi etico-professionali e dei più avanzati standard scientifici adottati a livello europeo.

Per supportare i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori pubblici, settori produttivi), l’Istat promuove la cultura statistica e favorisce lo sviluppo della conoscenza della realtà ambientale, economica, demografica e sociale dell’Italia, ai diversi livelli territoriali.

L’Istat opera nel rispetto rigoroso della privacy dei rispondenti, protegge la confidenzialità dei dati ricevuti e svolge le proprie attività in modo trasparente e indipendente.

Visione

L’Istat è un’amministrazione innovativa, impegnata nel servire la collettività, valorizzando la professionalità e l’integrità del proprio personale, creando appropriate condizioni di lavoro e minimizzando il proprio impatto sull’ambiente, puntando alla massima efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse disponibili.

La produzione di statistiche ufficiali, confronti, analisi settoriali e longitudinali della realtà na­zionale e territoriale richiede un assiduo impegno organizzativo e scien­tifico, contrassegnato dal miglioramento continuo di concet­ti, definizioni, metodologie di indagine, tecniche di raccolta, verifica, diffusione, accessibilità e conservazione dei dati.

Qualità, pertinenza, tempestività, coerenza, ac­curatezza e attendibilità, comparabili­tà a livello territoriale e con gli altri Paesi sono gli attributi che contraddistinguo­no l’offerta informativa dell’Istituto.

Per questo l’Istat è orientato alla collaborazione continua con il mondo della ricerca e la società civile, con le istituzioni e le realtà produttive ed è impegnato nello sviluppo del Sistema statistico nazionale (Sistan).

Inoltre, l’Istat opera in stretto collegamento con i partner internazionali e nel pieno rispetto della normativa europea, che garantisce uniformità di criteri e de­finizioni per le statistiche pro­dotte dagli Stati membri, al fine di assicurare comparabilità e armonizzazione delle informazioni prodotte.

Informazioni:
Sede legale: Via CesareBalbo, 16 00184 ROMA
Instagram
LinkedIn
YouTube
Incontraci Giovedì 9 ottobre 2025
Via Festa del Perdono, 7
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Stand n. 22

Vieni a trovarci al nostro stand

Quando?

Giovedì 9 ottobre 2025
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Dove?

Via Festa del Perdono, 7
Stand n. 22

Raggiungici al nostro stand per conoscerci meglio, svolgere un breve colloquio conoscitivo e per inoltrare la tua candidatura tramite il tuo codice personale.

Le aree disciplinari di nostro interesse

Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale

Consulta le posizioni aperte in questo momento

keyboard_arrow_up