Quando?
Mestieri Lombardia

Mestieri Lombardia è la rete regionale di Agenzie per il Lavoro accreditate da Regione Lombardia (Accreditamento n. 305 del 30/01/2015) ed autorizzate dal Ministero del Lavoro (Autorizzazione n. 86 del 16/02/2015 – sez I) all’erogazione di servizi al lavoro.
Operiamo in tutta la Regione Lombardia come interlocutore specializzato nell’erogazione di servizi di orientamento, selezione, accompagnamento professionale e tutoraggio di persone con problematiche di marginalità sociale e difficoltà ad inserirsi autonomamente nel mercato del lavoro. Operiamo in stretta sinergia con una rete di consorzi territoriali di cooperative sociali e di comunità che da anni sviluppano servizi sia nei processi di integrazione per lavoratori deboli sia nei servizi alle imprese profit e sociali. Siamo così in grado di offrire alle aziende servizi per la selezione del personale, sensibilizzazione e di responsabilità sociale d’impresa sui temi dell’inclusione sociale e della responsabilità di impresa.
La nostra rete è costituita da un network di agenzie per il lavoro, presenti in quasi tutte le provincie lombarde. Tali agenzie territoriali sono attive nei servizi all’impresa, nei percorsi di sviluppo locale e nell’inclusione sociale. Attraverso la propria rete territoriale garantisce l’accesso e la disponibilità a servizi di conciliazione e la realizzazione di azioni positive per l’affermazione del principio di pari opportunità.
La rete delle agenzie Mestieri Lombardia fa parte del Consorzio Nazionale CGM, un marchio che è garanzia di impegno per lo sviluppo e il benessere delle nostre comunità. La sfida del Consorzio Nazionale CGM è infatti costruire alleanze stabili con partner del settore pubblico e privato per offrire servizi di qualità a costi equi e sostenibili.
In questo modo, il Consorzio Nazionale CGM intende realizzare un modello avanzato di benessere sociale, in grado di coniugare solidarietà e capacità competitiva, e avvicinare sempre di più chi produce e chi riceve, creando inclusione e valorizzando il capitale sociale.
Si esercita l’attività di “intermediazione” così come definita dall’articolo 2, lett. b) d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, ovverosia l’attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, comprensiva, tra l’altro: della raccolta dei curricula dei potenziali lavoratori; della preselezione e costituzione di relativa banca dati; della promozione e gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro; della effettuazione, su richiesta del committente, di tutte le comunicazioni conseguenti alle assunzioni avvenute a seguito dell’attività di intermediazione; della progettazione ed erogazione di attività formative finalizzate all’inserimento lavorativo; dell’orientamento professionale.
Informazioni:
Stand n. 24
Vieni a trovarci al nostro stand
Dove?
Raggiungici al nostro stand per conoscerci meglio, svolgere un breve colloquio conoscitivo e per inoltrare la tua candidatura tramite il tuo codice personale.