Città metropolitana di Milano

La Città metropolitana di Milano è un ente territoriale di area vasta istituita con la Legge Nazionale 56/2014. È formalmente operativa dal 01/01/2015 ed ha sostituito l’ex Provincia di Milano, fondata nel 1860. È un ente di secondo livello (tra Regione e Comuni) al centro dell’intero sistema di governance locale, articolato in molte partnership con istituzioni pubbliche, università, centri di ricerca. Il suo territorio, suddiviso in zone omogenee, comprende 133 Comuni, su di un’estensione di 1.575 kmq con una popolazione residente di oltre tre milioni di abitanti.

Alla Città metropolitana di Milano sono attribuite funzioni proprie alle quali si aggiungono funzioni delegate regionali. In particolare, le funzioni fondamentali possono essere riassunte come di seguito: pianificazione territoriale, dei servizi di trasporto, strade provinciali; programmazione della rete ed edilizia scolastica; raccolta ed elaborazione di dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali; controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e pari opportunità. Nello specifico: adotta un Piano strategico triennale del territorio metropolitano; promuove sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione; si occupa di mobilità e viabilità e promuove sviluppo economico e sociale, struttura sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici. Tali funzioni sono atte a realizzare un coordinamento del territorio sia a livello di pianificazione dello stesso, che di infrastrutture e di sviluppo economico e sociale.

Città metropolitana di Milano sta investendo da anni nei processi di energie rinnovabili ed efficientamento energetico degli edifici. A questo si affianca anche l’implementazione nell’area metropolitana di una rete ultra veloce per fornire servizi avanzati a vantaggio dei cittadini, delle imprese e delle sedi della Pubblica Amministrazione.

La Città metropolitana di Milano è anche cabina di regia per numerosi progetti finanziati dal PNRR. Tra questi vi sono: CAMBIO-piste ciclabili metropolitane; SPUGNA-nature based solution per l’ambiente; COME IN-Spazi e servizi di inclusione; MICA-Milano Integrata, Connessa e Accessibile; Progetti di edilizia scolastica; Digitalizzazione per i Comuni; ForestaMI; PINQUA-Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare.

Informazioni:
Sede legale: Via Vivaio 1, 20122 - Milano
Instagram
LinkedIn
YouTube
Incontraci Giovedì 9 ottobre 2025
Via Festa del Perdono, 7
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Stand n. 10

Vieni a trovarci al nostro stand

Quando?

Giovedì 9 ottobre 2025
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Dove?

Via Festa del Perdono, 7
Stand n. 10

Raggiungici al nostro stand per conoscerci meglio, svolgere un breve colloquio conoscitivo e per inoltrare la tua candidatura tramite il tuo codice personale.

Le aree disciplinari di nostro interesse

Studi Umanistici
Giurisprudenza
Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Scienze e Tecnologie

Consulta le posizioni aperte in questo momento

keyboard_arrow_up