Quando?
Acli di Milano APS

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
Costruiamo comunità, promuoviamo il lavoro, generiamo cambiamento
Le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) APS sono un’associazione di promozione sociale, presente su tutto il territorio nazionale ed in 40 paesi del mondo. Le ACLI Milanesi in particolare articolano la propria azione capillarmente attraverso Circoli e Nuclei sul territorio di Milano Monza e Brianza.
I circoli e i nuclei ACLI sono luoghi di socialità, di fraternità e di partecipazione, nei quali ognuno può mettersi in gioco e contribuire. Le attività e le iniziative sul territorio sono organizzate da coordinamenti di zona, che favoriscono sia lo sviluppo associativo che il dialogo con le imprese sociali, i decanati e altre realtà civiche presenti.
La sede provinciale, in via della Signora 3 a Milano, ospita i servizi, gli uffici associativi e le funzioni di coordinamento, promozione e rappresentanza.
L’impegno dell’Associazione si suddivide in molti ambiti, che hanno in comune la promozione della persona e dei suoi diritti: dai servizi alla famiglia (Patronati, CAF-assistenza fiscale, Saf assistenza per il lavoro domestico) alle attività di promozione sociale e partecipazione attiva, dal sostegno agli anziani e ai minori, all’integrazione degli stranieri, fino all’adozione di stili di vita sostenibili. Le ACLI sono attive su tematiche sociali, educative, ambientali, di volontariato e di cooperazione internazionale, con l’obiettivo di costruire un modello di sviluppo alternativo, fondato su relazioni eque, di solidarietà, di mutualismo e di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.
La nostra azione si realizza attraverso:
- Formazione popolare alla cittadinanza
- Servizi alla persona e alla famiglia
- Promozione sociale e partecipazione attiva
- Sostegno alle comunità locali
Alcuni nostri progetti
Antenne ACLI contro la violenza sulle donne
Le “Antenne” sono punti di ascolto, accoglienza e orientamento rivolti a donne che subiscono violenza o vivono situazioni di disagio. Nelle sedi ACLI, operatrici formate offrono supporto concreto, ascolto empatico e informazioni sui servizi attivi nel territorio. Il progetto ha l’obiettivo di intercettare precocemente segnali di violenza e accompagnare le donne verso un percorso di sicurezza, autonomia e dignità. |
Alfabetizzazione digitale per gli anziani
Il progetto mira a ridurre il digital divide tra le persone anziane, offrendo corsi pratici sull’uso di computer, smartphone e servizi digitali basilari. Tenuti da volontari e formatori qualificati, gli incontri coinvolgono gli over 60 con un approccio intergenerazionale: i più giovani affiancano gli anziani per facilitare accesso a strumenti come sanità online, messaggistica e sistemi di pagamento elettronico. Un ponte tra generazioni per favorire autonomia e inclusione. |
Scuole di italiano per stranieri
Le scuole di italiano promosse dalle ACLI di Milano sono finalizzate a favorire l’inclusione sociale, l’accesso al lavoro e la cittadinanza attiva per persone straniere. I corsi coprono vari livelli di competenza linguistica e sono organizzati in diversi quartieri, grazie alla collaborazione di insegnanti volontari (studenti universitari o giovani professionisti). Un luogo di apprendimento e dialogo culturale. |
Missione e valori
Le ACLI sono un’associazione di cittadini e lavoratori impegnati per una società più democratica, inclusiva e sostenibile, che promuova un modello di sviluppo che abbia al centro la persona e il creato, che difenda i valori della Costituzione e che auspichi una rigenerazione etica della politica, in grado di rimuovere le barriere sociali e promuovere un lavoro dignitoso e sicuro per tutti.
Le ACLI Milanesi sono inoltre da sempre impegnate, con una intensa azione formativa, nella promozione di una cultura della pace, anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini, incoraggiando la partecipazione e l’azione concreta per fermare i conflitti. Per le Acli infatti la pace non è solo l’assenza di guerra, ma è legata strettamente alle tematiche della giustizia sociale, della solidarietà e del rispetto dei diritti.
Opportunità professionali e di tirocinio per studenti e laureati
Nell’ambito del sistema associativo delle Acli di Milano vengono proposte opportunità professionali e di tirocinio nel terzo settore rivolte a giovani studenti e laureati, sensibili ai temi sociali e interessati a contribuire attivamente alla costruzione di comunità inclusive e solidali.
Le aree in cui stiamo ricercando collaboratori sono:
1 Animazione di comunità e sviluppo associativo
- Attività nei Circoli ACLI e sul territorio
- Promozione della partecipazione sociale e del volontariato
- Rafforzamento della rete associativa
2 Progettazione e gestione di interventi di formazione e welfare
- Ideazione, conduzione di azioni e progetti formativi
- Rendicontazione di progetti sociali
- Sperimentazione di progetti innovativi ad impatto sociale
3 Organizzazione, facilities management e coordinamento eventi
- Coordinamento dei servizi generali: gestione fornitori, contratti, supporto logistico e operativo in sede e sul territorio provinciale
- Gestione tecnica di eventi, incontri e iniziative pubbliche
- Tutor dei servizi digitali e strumenti di comunicazione
Chi cerchiamo
Cerchiamo giovani:
- Appassionati con spirito di iniziativa e capacità relazionali,
- Sensibili ai temi della giustizia sociale e della cittadinanza attiva
- Interessati a crescere in un ambiente dinamico e formativo
- Disponibili a mobilità sul territorio di Milano
Perché scegliere ACLI
Entrare nelle ACLI significa contribuire a costruire comunità più giuste e inclusive, sviluppare competenze concrete e partecipare attivamente alla trasformazione sociale.
È un’occasione per mettere in pratica i propri valori e fare la differenza.
Unisciti a noi per dare forma a un futuro più equo, partecipato e sostenibile.
Informazioni:
Stand n. 3
Vieni a trovarci al nostro stand
Dove?
Raggiungici al nostro stand per conoscerci meglio, svolgere un breve colloquio conoscitivo e per inoltrare la tua candidatura tramite il tuo codice personale.