Quando?
Comune di Cinisello Balsamo

Oggi Cinisello Balsamo è una città di circa 75 mila abitanti, dotata di ottime infrastrutture e servizi, capace di offrire diverse opportunità ai suoi residenti. La sua storia ha inizio nel 1928 con l’unione di due entità distinte: Cinisello e Balsamo, borghi prevalentemente rurali, raccolti attorno alle piazze centrali e caratterizzati dalla presenza di antiche ville nobiliari con parco. Le trasformazioni avvenute anno dopo anno hanno cambiato l’aspetto originario della città ma non è stata completamente cancellata la sua struttura e il suo antico patrimonio culturale, le cui testimonianze possono essere rintracciate nel valore che ancora oggi documentano edifici storici come Villa Ghirlanda, Villa Forno, Villa Casati stampa, il Santuario di San Eusebio. La città di Cinisello Balsamo è da sempre impegnata nella significativa sfida della riqualificazione urbana e territoriale: ridefinendo e ridisegnando il suo volto, diventando a pieno titolo un polo di interesse nell’area metropolitana del Nord Milano.
Il Comune di Cinisello Balsamo è dotato di autonomia statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa; rappresenta la propria comunità secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana.
L’assetto organizzativo dell’Ente, aperto alla collaborazione con altri livelli istituzionali e con i soggetti della società civile, ha carattere strumentale finalizzato al conseguimento degli scopi istituzionali. L’assetto organizzativo è finalizzato alla trasparenza, economicità, qualità del risultato, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa mediante la flessibilità della struttura organizzativa, nel rispetto della normativa contrattuale e nella piena attuazione del principio di ricerca e certificazione della qualità dei servizi erogati.
Il Comune di Cinisello Balsamo è costituito da circa 400 dipendenti, suddivisi in nove settori per rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini e del territorio.
LAVORA CON NOI
Cosa offriamo:
– Contratto a tempo indeterminato o determinato (a seguito di concorso pubblico);
– Possibilità part-time;
– Buoni pasto giornalieri;
– Orario giornaliero flessibile in entrata e in uscita;
– Fino a 2 giorni a settimana di smartworking;
– Possibilità di usufruire di 150 ore annuali retribuite per la frequenza a corsi di studio;
– Possibilità di accedere a percorsi di formazione personalizzati.
Informazioni:
Stand n. 11
Vieni a trovarci al nostro stand
Dove?
Raggiungici al nostro stand per conoscerci meglio, svolgere un breve colloquio conoscitivo e per inoltrare la tua candidatura tramite il tuo codice personale.