FAQ studenti
Scopri tutti i dettagli dell’evento qui
Mercoledì 8 ottobre saranno presenti gli stand delle aziende e degli studi legali; giovedì 9 ottobre saranno invece presenti gli stand degli enti pubblici, delle ONG e delle realtà del terzo settore. È possibile partecipare a entrambe le giornate, si potrà accedere agli stand dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Le iscrizioni all’evento si aprono martedì 2 settembre.
Segui questi passi per iscriverti:
- Registrati tramite il pulsante presente in homepage;
- Completa la registrazione inserendo tutti i campi richiesti;
- Al termine della registrazione riceverai un’e-mail per confermare il tuo account;
- Una volta confermato l’account potrai tornare in piattaforma e fare il login (cliccando sull’apposito pulsante) per accedere alla tua area riservata.
Accedi alla tua area riservata per:
- caricare il tuo CV digitale, necessario per candidarsi agli stand delle aziende e degli studi legali l’8 ottobre e agli stand degli enti pubblici, delle ONG e delle organizzazioni del terzo settore il 9 ottobre;
- consultare le company page delle realtà partecipanti e scoprire le eventuali offerte proposte;
- iscriverti e partecipare alle presentazioni delle aziende e degli studi legali e agli incontri di orientamento al lavoro online.
L’utilizzo della piattaforma è semplice e intuitivo e all’interno delle diverse sezioni troverai dei testi esplicativi che ti aiuteranno a gestire l’operatività.
Puoi visitare la pagina “Employers partecipanti”, non appena disponibile, per sapere quali saranno presenti alla Job Fair.
Puoi utilizzare i filtri: ad esempio puoi utilizzare il campo Facoltà per ricercare le realtà interessate a una determinata area disciplinare oppure selezionare il filtro per data per scoprire quali realtà parteciperanno l’8 ottobre e quali il 9 ottobre.
Cliccando sul singolo logo potrai visualizzare la company page degli employers e le relative informazioni (numero dello stand fisico, ecc.).
Una volta iscritto/a in piattaforma potrai accedere alle company page complete delle realtà partecipanti, dove potrai visualizzare anche eventuali offerte di stage/lavoro.
Attenzione: le posizioni di stage/lavoro attualmente aperte sono opportunità che la realtà offre nel brevissimo periodo. Le realtà partecipanti non ricercano solo quei profili, ma sono interessate a ricevere candidature da parte di tutti gli studenti/esse e laureati/e delle aree disciplinari indicate nella loro company page. Anche se non trovi offerte direttamente riconducibili al tuo percorso di studi, recati allo stand l’8 e/o il 9 ottobre per candidarti!
La candidatura avverrà tramite CV digitale.
Iscrivendosi alla piattaforma sarà possibile caricare il proprio CV nell’area riservata, nella sezione Il mio CV digitale, generando così un codice personale che andrà comunicato agli employers di interesse durante le giornate in presenza per permettere loro di visionare il proprio CV.
È possibile caricare un unico CV generale oppure creare versioni ad hoc per specifici employers, che lo visioneranno in automatico sempre comunicando lo stesso codice personale.
Le realtà per le quali non è stato caricato alcun CV specifico avranno accesso al CV generale. Il CV per le specifiche realtà potrà essere caricato solo dopo aver caricato il CV generale.
Attenzione: per gli enti pubblici sarà possibile candidarsi tramite CV digitale solo per eventuali opportunità di stage offerte. Per le opportunità di lavoro, invece, sarà possibile richiedere informazioni rivolgendosi direttamente agli stand.
Allo stand si svolgeranno dei brevi colloqui conoscitivi. I referenti provvederanno in autonomia a fornire un feedback ai candidati e a contattare quelli selezionati per iniziare un percorso di selezione.
Inoltre, a seguito della giornata in presenza dell’8 ottobre, aziende e studi legali potranno fissare dei colloqui online con i candidati di loro interesse nel periodo compreso tra il 13 e il 24 ottobre. I candidati che hanno autorizzato la visualizzazione del proprio curriculum da parte di tutte le aziende e degli studi legali partecipanti alla Job Fair potranno essere eventualmente contattati da tutte queste realtà partecipanti; in caso contrario, i candidati che hanno autorizzato la visualizzazione del proprio curriculum esclusivamente da parte delle aziende e degli studi legali ai quali hanno fornito il proprio codice personale, saranno eventualmente contattati solo dalle realtà a cui hanno comunicato il proprio codice.
Il percorso di selezione e le tempistiche dei feedback possono essere diversi per ogni realtà ed è possibile che le eventuali ulteriori convocazioni proseguano per alcune settimane dopo la fine dell’evento.
Per partecipare agli eventi online devi iscriverti a quelli di tuo interesse all’interno delle relative sezioni della tua area riservata.
I posti per gli eventi online sono limitati e ti invitiamo quindi ad iscriverti il prima possibile (da martedì 2 settembre). Gli eventi non saranno registrati.
Il giorno dell’evento dovrai entrare nella tua area riservata della piattaforma nell’apposita sezione e seguire la diretta dell’evento che si svolgerà tramite Zoom (clicca qui per avviare il download e scaricare l’applicazione).
Il tuo video e il tuo microfono saranno disattivati, ma potrai porre domande ai relatori attraverso la sezione Q&A.
Per assistenza puoi contattare il supporto tecnico: [email protected]
Per assistenza tecnica è possibile scrivere a [email protected].
Per informazioni o dubbi riguardo al tuo profilo, eventi preparatori o colloqui in presenza, puoi contattare il Career Service La Statale all’indirizzo [email protected].