Consorzio CGM e rete di imprese sociali associate

Il consorzio nazionale CGM nasce nel 1987 come rete nazionale composta da consorzi locali (provinciali o metropolitani). Rappresenta il più grande network italiano di Imprese Sociali.
Il suo scopo è promuovere il benessere della comunità progettando e promuovendo servizi di qualità a un prezzo accessibile. CGM rappresenta un consorzio nazionale i cui membri sono composti da 43 consorzi che raggruppano più di 500 cooperative e imprese sociali. All’interno della rete di CGM ci sono più di 42.000 lavoratori, di cui 4.300 lavoratori svantaggiati e 4.200 volontari.
CGM si è concentrata sugli aspetti orientati all’impresa, incoraggiando la diffusione delle capacità imprenditoriali all’interno della propria rete ed operando a livello nazionale come contraente generale e promotore di attività di sviluppo territoriale attraverso progetti specifici.
Le attività di CGM mirano a:
• Sostenere lo sviluppo delle associazioni e delle cooperative del terzo settore verso il modello di impresa sociale come promotrice di solidarietà sociale.
• Essere un interlocutore qualificato delle istituzioni, della scuola, dei mass media, del mondo del lavoro, delle imprese e della politica.
• Incoraggiare e sostenere le forme organizzate di associazioni che nascono dalle iniziative dei cittadini.
•Pianificare e gestire progetti per lo sviluppo e l’innovazione dell’economia sociale nazionale ed europea.

I principali campi di attività riguardano:

PROJECT DESIGN & MANAGEMENT

CGM ha una consolidata esperienza nella progettazione strategica e nella promozione dei processi di innovazione.
Sviluppa progettualità in diversi settori di interesse per l’imprenditorialità sociale ricercando opportunità per una trasformazione inclusiva dei territori e delle comunità, attivando il valore aggiunto della rete territoriale, della capacità di design e del management di progetti complessi.
L’Area di Project design opera attraverso: un team multidisciplinare, una metodologia basata sulla ricerca e sulla teoria del cambiamento e la valutazione d’impatto, validate strategie di replicabilità e scalabilità.

Si occupa in particolare di:

  • monitoraggio e valutazione
  • progettazione finanziata
  • know how transfer

FORMAZIONE E CONSULENZA

CGM propone attività di formazione e consulenza per le imprese e cooperative sociali, socie e non socie, con l’obiettivo di migliorare le competenze delle persone e promuovere e sostenere lo sviluppo organizzativo delle imprese rendendole competitive e al passo con le sfide del futuro. Le attività sono gestite da formatori e consulenti senior che conoscono da dentro il mondo delle imprese sociali, ma che, nello stesso tempo, sono aperti alla contaminazione con mondi diversi. Un requisito fondamentale per portare valore aggiunto e innovazione nei processi, nelle metodologie e nei contenuti dell’imprenditoria e della cooperazione sociale.

In particolare nelle aree di:

  • analisi e riprogettazione del business (Check-up aziendale, organizzativo, economico e finanziario, Budgeting e controllo di gestione, Business planning, Analisi organizzativa e gestionale, Analisi di marketing e marketing mix, Sviluppo di opportunità di business, Project management)
  • co-design dei servizi (Facilitazione e sviluppo di nuovi servizi, Definizione del mercato di riferimento, Ideazione e progettazione di nuovi servizi)
  • compliance (Accompagnamento alla certificazione di qualità, ambientale, parità di genere, Formazione sui nuovi processi ESG, Analisi e impostazione sistemi di gestione sulla privacy, sulla responsabilità amministrativa degli enti – d.lgs. 231, ecc.)
  • finanza d’impresa (Pianificazione strategica, Finanza di progetto e montaggio finanziario, Assistenza alla ricerca e all’attivazione di finanziamenti)

ATTIVITA’ DI OPEN INNOVATION

CGM si occupa di promuovere e gestire processi di innovazione aperta mutualizzando risorse interne apportate da singole imprese e/o consorzi per poi interfacciarle con altri attori dell’innovazione tecnologica e sociale, generando così ritorni positivi sugli investimenti.
L’open innovation di CGM segue principalmente due percorsi:

  • rafforzamento degli ecosistemi (Rafforzare azioni di rete, Rafforzare territori e filiere, Valutazione dell’impatto sociale)
  • potenziamento degli investimenti (Costruzione di programmi di affiancamento in partnership, Supporto progettuale,
    Creazione di veicoli societari ibridi-profit- no profit)

EVENTI

Condividere momenti e coinvolgere persone per costruire una Rete più solida e innovativa è parte della mission di CGM. Per questo gli eventi sono occasioni importanti e trasversali a tutte le aree del consorzio; opportunità sempre molto attese da tutte le persone della Rete CGM in cui incontrarsi, confrontarsi e costruire nuovi scenari d’azione.

CREARE RETE

CGM valorizza e promuove il “fare rete” per mettere in comune risorse, competenze e know-how tra aziende, cooperative e realtà del terzo settore. Facilita scambio di buone pratiche, standard condivisi e progetti collaborativi che potenziano qualità dei servizi e impatti sociali. Promuove l’innovazione sociale attraverso partnership e gruppi di lavoro tematici. Offre piattaforme di confronto, strumenti di governance e opportunità di formazione per allineare obiettivi e metodi. L’obiettivo è creare valore sostenibile per territori, utenti e comunità, accelerando la crescita collettiva del settore.

 

Informazioni:
Sede legale: Via Ermanno Barigozzi, 24 20138 Milano
LinkedIn
YouTube
Incontraci Giovedì 9 ottobre 2025
Via Festa del Perdono, 7
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Stand n. 16

Vieni a trovarci al nostro stand

Quando?

Giovedì 9 ottobre 2025
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Dove?

Via Festa del Perdono, 7
Stand n. 16

Raggiungici al nostro stand per conoscerci meglio, svolgere un breve colloquio conoscitivo e per inoltrare la tua candidatura tramite il tuo codice personale.

Le aree disciplinari di nostro interesse

Studi Umanistici
Giurisprudenza
Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Scienze e Tecnologie

Consulta le posizioni aperte in questo momento

keyboard_arrow_up